toggle menu

Glossary – Italian Version

1. Area dell’EDUCAZIONE

In quest’area puoi trovare i 47 termini e/o espressioni associate alle questioni di apprendimento e insegnamento.

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO DIGITALE

Una piattaforma online che fornisce a studenti e insegnanti soluzioni digitali che migliorano l'esperienza di apprendimento.

APPRENDIMENTO A DISTANZA

Un modo di studiare in cui non si frequenta una scuola fisica, ma si studia da dove si vive, generalmente venendo preparati a studiare tramite internet.

APPRENDIMENTO ADATTABILE

Una tecnica che utilizza algoritmi informatici per offrire percorsi di apprendimento personalizzati che si rivolgono alle esigenze specifiche di uno studente (piuttosto che fornire un'esperienza di apprendimento uguale per tutti).

APPRENDIMENTO APPLICATO

Un approccio educativo in cui gli studenti imparano attraverso il lavoro diretto sulle abilità, le teorie e i modelli.

APPRENDIMENTO AUTONOMO

Corsi online in cui gli studenti lavorano al proprio ritmo all'interno di un quadro temporale complessivo.

APPRENDIMENTO BASATO SUL COMPUTER

Uso del computer a scopo didattico per fornire istruzioni agli studenti utilizzando varie strategie didattiche.

APPRENDIMENTO BASATO SUL GIOCO

L'uso di alcuni concetti del gioco e la loro implementazione in contesti di vita reale per coinvolgere gli studenti.

APPRENDIMENTO BASATO SULLE COMPETENZE

Un approccio educativo che si concentra su quali siano i risultati di apprendimento desiderati dagli studenti come elemento centrale del processo di apprendimento.

APPRENDIMENTO COMPLETAMENTE ONLINE

Un tipo di educazione in cui gli studenti imparano in un ambiente completamente virtuale.

APPRENDIMENTO DA REMOTO

L'apprendimento da remoto si riferisce ad attività educative che per lo più hanno forme e metodi che si svolgono online. L'apprendimento a distanza può avvenire in modo sincrono con interazione e collaborazione peer-to-peer in tempo reale, o in modo asincrono, con attività di apprendimento autonomo che si svolgono indipendentemente dall'istruttore.

APPRENDIMENTO DIGITALE

Qualsiasi tipo di apprendimento che è aiutato dalla tecnologia o da una metodologia didattica che fa un uso efficace della tecnologia.

APPRENDIMENTO DIGITALE A DISTANZA

Una forma di istruzione in cui i fattori principali consistono nella separazione fisica di insegnanti e studenti durante l'insegnamento e l'uso di tecnologie digitali per facilitare la comunicazione studente-insegnante e studente-studente.

APPRENDIMENTO IBRIDO

Un modello educativo in cui alcuni studenti partecipano alla lezione in presenza, mentre altri assistono alla lezione virtualmente.

APPRENDIMENTO IN MODALITA' MISTA

Un approccio all'educazione che integra i materiali educativi online e le opportunità di interazione online con i metodi convenzionali delle classi in presenza.

APPRENDIMENTO MOBILE

L'uso di dispositivi mobili e/o reti mobili per fornire insegnamento e apprendimento.

APPRENDIMENTO ONLINE

L'uso di Internet per seguire un corso che di solito porta al rilascio di un diploma o di un certificato. Istruzione in cui le lezioni e i contenuti sono offerti principalmente attraverso Internet.

APPRENDIMENTO SINCRONIZZATO

Apprendimento online in cui i partecipanti interagiscono allo stesso tempo e nello stesso spazio (spesso usando una videoconferenza o una e-chat).

AUDIOCONFERENZA

Una conferenza in cui le persone comunicano tra loro per telefono o via Internet.

CLASSE VIRTUALE

L'aula virtuale si riferisce a un ambiente di apprendimento digitale che si svolge su Internet piuttosto che in un'aula fisica.

COMUNITÀ DI APPRENDIMENTO

Una comunità di apprendimento è un gruppo di studenti e insegnanti dove gli studenti possono condividere diverse idee, fare ricerche importanti, porre varie domande e realizzare presentazioni formative. Le comunità di apprendimento sono di solito gestite da docenti, che creano lezioni accademiche, esaminano le opinioni di ogni studente e forniscono un feedback dettagliato.

CORSO IN MODALITA' MISTA

Un corso include lezioni faccia a faccia che si svolgono anche con materiali e attività online, più specificatamente si tratta di un mix di apprendimento dal vivo e online.

CORSO ONLINE

Qualsiasi corso offerto su Internet. I corsi online sono la versione moderna dei corsi: è possibile creare e condividere contenuti di apprendimento in un modo strutturato che permette agli utenti di progredire nella loro comprensione di un certo argomento. I corsi online possono includere video, immagini, testo e collegamenti ipertestuali.

COURSEWARE

Un programma software appositamente creato per scopi educativi.

E-COURSE

Un corso autodidattico e asincrono che permette agli studenti di realizzare i requisiti del corso interamente online.

E-LEARNING

L'apprendimento online o elettronico che è l'ottenimento di conoscenze fornite tramite tecnologie e media elettronici.

E-SCHOOL

Una scuola online che insegna agli studenti completamente o principalmente online o via Internet.

E-TEACHER (OR E-INSTRUCTOR)

Istruttori che insegnano online, attraverso Internet.

FILO CONDUTTORE DI DISCUSSIONE

L'atto di riunire tutti i commenti o le discussioni su uno stesso argomento.

FORUM DI DISCUSSIONE

Un sistema di messaggistica con cui insegnanti e studenti possono condividere informazioni in modo asincrono.

GAMIFICATION

Il processo di inserimento di giochi o elementi simili per incoraggiare la partecipazione.

INSEGNAMENTO ASINCRONO

Termine generale usato per definire forme di educazione, istruzione e apprendimento che non avvengono nello stesso luogo o allo stesso tempo.

INSEGNAMENTO BASATO SUL COMPUTER

Una formazione che è principalmente gestita usando i computer piuttosto che un istruttore in persona.

INSEGNAMENTO BASATO SUL WEB

Erogazione di contenuti educativi tramite un browser su Internet pubblico, intranet privata o extranet. La formazione basata sul web spesso fornisce link ad altre risorse di apprendimento e può includere un facilitatore che può fornire linee guida per il corso, gestire i forum di discussione e così via.

INSEGNAMENTO DIGITALE

Qualsiasi tipo di insegnamento che è supportato dalla tecnologia o da pratiche didattiche che fanno uso della tecnologia in modo efficace.

INSEGNANTE O ISTRUTTORE ONLINE

La persona che possiede la certificazione specifica per l'insegnamento ed è responsabile dell'insegnamento in un corso online.

MOOC

MOOC sta per 'Massive Open Online Course'. L'idea è che i materiali di apprendimento e di formazione su un argomento sono messi a disposizione di chiunque e, in linea di principio, senza limiti al numero di persone che possono accedervi e usarli.

OGGETTO DI APPRENDIMENTO

Un elemento autonomo di materiale di apprendimento associato ad un obiettivo di apprendimento. Essenzialmente, un oggetto di apprendimento dovrebbe essere capace di essere riutilizzato in una varietà di applicazioni e può essere descritto come un Oggetto di Apprendimento Riutilizzabile.

ONLINE COURSE PROVIDER

Un'organizzazione che fornisce corsi offerti su Internet.

ORARIO DI RICEVIMENTO PER L'APPRENDIMENTO A DISTANZA

Tempo prestabilito in cui gli insegnanti sono disponibili per rispondere alle domande e interagire con gli studenti a distanza utilizzando una piattaforma di conferenze online.

PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO ONLINE

Un programma di apprendimento online è un'offerta strutturata di corsi erogati principalmente tramite Internet.

RESIDENZA VIRTUALE

Un'identità digitale rilasciata dal governo e uno status che fornisce l'accesso al business trasparente di un paese e/o all'ambiente educativo.

RIUNIONE VIRTUALE

Le riunioni virtuali sono interazioni in tempo reale che si svolgono su Internet utilizzando audio e video integrati, strumenti di chat e condivisione di applicazioni.

SCUOLA ONLINE

Un'organizzazione istituzionale (pubblica, privata, statale, charter, ecc.) che offre un'istruzione a tempo pieno impartita principalmente su Internet.

SISTEMA DI GESTIONE DELL'APPRENDIMENTO

Un sistema di gestione dell'apprendimento è un'applicazione software o una tecnologia basata sul web usata per fornire a un istruttore un modo per creare e fornire contenuti, monitorare la partecipazione degli studenti e valutare le prestazioni degli studenti.

SOCIAL MEDIA LEARNING

Il social media learning si riferisce all'acquisizione di informazioni e competenze attraverso le tecnologie dei social che permettono alle persone di collaborare, conversare, fornire contributi, creare contenuti e condividerli.

TUTOR ONLINE

Qualcuno che supporta l'apprendimento degli studenti in specifiche discipline su Internet.

VIRTUAL SCHOOL

Una scuola virtuale o cyber-scuola descrive un'istituzione che insegna corsi interamente o principalmente attraverso metodi online.

2. Area di ICT (Informazione, Comunicazione e Tecnologia)

In quest’area puoi trovare i 24 termini e/o espressioni relative all’ICT.

ACCESSIBILITA'

La qualità o la caratteristica di essere facile da approcciare, accedere o usare.

AUTENTIFICAZIONE

L'azione di confermare che qualcosa (ad esempio, un'identità, un'opera d'arte o una transazione finanziaria) è reale, vera o autentica.

BACKUP

Una copia di informazioni conservate su un computer che viene salvata separatamente dal computer.

BROWSER

Un programma per computer che fornisce informazioni di lettura su internet.

CACHE

Un'area o un tipo di memoria del computer dove le informazioni che sono solitamente in uso possono essere immagazzinate provvisoriamente.

COOKIE

File di testo con piccole quantità di dati (per esempio, nome utente e password) che vengono utilizzati per identificare il vostro computer quando usate una rete di computer.

CYBERSECURITY

Implementazione di tecnologie, processi e controlli per proteggere sistemi, reti, programmi, dispositivi e dati da attacchi informatici.

HYPERLINK

Un collegamento da un documento ipertestuale a un altro spazio, effettuato cliccando su una parola o un'immagine evidenziata.

IMPRONTA DIGITALE

Informazioni su una persona precisa che esistono su Internet come conseguenza della sua attività online.

INTERNET

Una vasta rete di computer che collega gli utenti di tutto il mondo tramite il protocollo TCP/IP. Può anche essere descritta come una rete di comunicazione elettronica che collega reti di computer e strutture informatiche organizzative in tutto il mondo.

INTERNET COMMUNICATION TECHNOLOGY (ICT)

Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (noto con l'acronimo inglese ICT) è un termine ampio, che si riferisce a tutte le tecnologie di comunicazione che permettono agli utenti di accedere, recuperare, memorizzare, trasmettere e manipolare le informazioni in forma digitale. La "C" riflette il ruolo importante che i computer giocano oggi nelle comunicazioni.

INTERNET DELLE COSE (IOT)

Un sistema di dispositivi informatici interconnessi, macchine meccaniche e digitali, oggetti, animali o persone che sono dotati di Identificatori Unici (ID) e la capacità di trasferire dati attraverso una rete senza richiedere l'interazione uomo-uomo o uomo-computer (es. un impianto di monitor cardiaco).

INTRANET

Una rete privata all'interno di un'azienda o di un'organizzazione educativa e usata sulla sua LAN (Local Area Network). Una sorta di Internet locale. In contrasto con Internet, che è disponibile pubblicamente.

LICENZA PUBBLICA

Materiale che è privo di copyright, il cui copyright è scaduto, o che non può essere protetto da copyright. Un'opera è di dominio pubblico solo se è esplicitamente dichiarato tale.

LINGUAGGIO INFOGRAFICO

Una rappresentazione di informazioni in un formato grafico progettato per rendere le informazioni facilmente comprensibili a colpo d'occhio.

PRIVACY

L'equilibrio tra la raccolta e la diffusione dei dati, la tecnologia e il diritto degli individui a mantenere private le loro informazioni personali.

PROFILAZIONE DEI COOKIE

L'uso costante di cookie per monitorare l'attività complessiva di una persona online.

SICUREZZA DEI DATI

Processo di protezione dei dati dall'accesso non autorizzato e dalla corruzione dei dati durante tutto il loro ciclo di vita.

SISTEMA OPERATIVO

Una serie di programmi che si avvia quando si accende il computer e che gestisce ed esegue tutti gli altri programmi installati sul computer.

STAFF DI SUPPORTO TECNOLOGICO

Persona incaricata per fornire aiuto tecnico a distanza con software e computer.

TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE (IT)

Qualsiasi apparecchiatura o sistema o sottosistema interconnesso di attrezzature che è utilizzato nell'acquisizione automatica, memorizzazione, manipolazione, gestione, movimento, controllo, visualizzazione, commutazione, interscambio, trasmissione o ricezione di dati o informazioni da parte da chi esegue/utente.

URL

URL sta per Uniform Resource Locator. Un URL è l'indirizzo web unico che ogni pagina web ha.

WI-FI

Un tipo di rete che fa uso di canali radio per connettersi a una rete locale (LAN) o a un router collegato a Internet.

WIKI

Un wiki è un'applicazione web che permette agli utenti di tutto il mondo di collaborare. Essi sono in grado di aggiungere, modificare e cancellare contenuti pubblicati da altri utenti. Il "wiki" più famoso è l'enciclopedia Wikipedia.

3. Area dei TERMINI CHIAVE DELLA LETTERATURA DEI MEDIA

In quest’area si trovano i 28 termini e/o espressioni che devono essere compresi per comprendere il resto delle nozioni.

ALFABETIZZAZIONE DIGITALE

Avere le competenze necessarie per vivere e lavorare in una società in cui la comunicazione e l'accesso alle informazioni avviene sempre più attraverso le tecnologie digitali come le piattaforme internet, i social media e i dispositivi mobili.

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

Un insieme di competenze che richiedono alle persone di riconoscere quando le informazioni sono necessarie e di essere in grado di localizzare, valutare e usare efficacemente le informazioni necessarie.

ATTIVITA' ONLINE

Ogni azione che si fa su internet.

BIASED

Dare risultati imprecisi perché le informazioni non sono state ottenute correttamente.

CITTADINANZA DIGITALE

Una persona che ha le conoscenze e le abilità per usare efficacemente le tecnologie digitali per comunicare con altre persone, partecipare alla società, progettare e utilizzare contenuti digitali.

COMPETENZA DIGITALE

Una serie di competenze per utilizzare dispositivi digitali, applicazioni di comunicazione e reti per accedere e gestire le informazioni.

COMPETENZA DIGITALE TRASVERSALE

La capacità di uno studente di interpretare le informazioni e rielaborarle utilizzando le competenze acquisite in altri campi. Tali competenze sono tipicamente considerate come non specificamente legate a un particolare lavoro, compito, ecc. e che possono essere utilizzate in un'ampia varietà di situazioni e contesti lavorativi.

COMPETENZE DEL 21° SECOLO

Un insieme di conoscenze, abilità, abitudini di lavoro identificati come di importanza cruciale per il successo nella società del 21° secolo.

COMUNICAZIONE IN TEMPO REALE

Comunicazione in cui l'informazione viene ricevuta nel (o quasi nel) momento in cui viene inviata. La comunicazione in tempo reale è una caratteristica dell'apprendimento sincrono.

COMUNICAZIONE SINCRONIZZATA

Comunicazione dal vivo, in tempo reale. Gli esempi includono una conversazione al negozio di alimentari, telefonare ai tuoi figli per salutarli quando sei in viaggio per lavoro, messaggiare istantaneamente o chattare su Internet.

CYBER BULLISMO

Attività nell'uso di internet che mira a danneggiare o intimorire un'altra persona, in particolare inviando messaggi indesiderati.

DIGITAL TWIN

Un modello virtuale costruito per riflettere accuratamente un oggetto fisico.

DISINFORMAZIONE

Informazioni false disseminate per fuorviare la gente.

DISINFORMAZIONE

Pubblicazione deliberata di informazioni private per interesse personale o aziendale piuttosto che pubblico. In altre parole, una verità o un fatto usato per danneggiare un'altra persona, istituzione o stato.

DIVISIONE DIGITALE

Il divario tra le persone che beneficiano dell'era digitale e quelle che non ne beneficiano.

EDUCAZIONE VISIVA

L'apprendimento visivo è un tipo di apprendimento in cui gli studenti preferiscono usare immagini, grafici, colori e mappe per comunicare idee e pensieri.

FACCIA A FACCIA

Un'interazione che avviene di persona.

MISINFORMAZONE

Errori involontari come didascalie di foto inesatte, date, statistiche, traduzioni, o quando la satira - l'uso dell'umorismo, dell'ironia, dell'esagerazione o del ridicolo per esporre e criticare la stupidità o i vizi della gente - viene presa sul serio.

NETIQUETTE

Galateo di Internet. Un codice di comportamento per le persone che comunicano via e-mail su Internet. Regole informali di condotta su come comportarsi su Internet. Per esempio, in un corso di apprendimento a distanza, è una cattiva abitudine usare TUTTE LE LETTERE MAIUSCOLE in un messaggio, perché questo equivale a gridare.

OFFLINE

Non collegato a un computer o a una rete di computer. Spesso usato nel senso di lavorare con software memorizzato su un computer indipendente. Per esempio, se usi un pacchetto come Microsoft Word stai lavorando con un software offline.

PIATTAFORMA DIGITALE

Sistemi e interfacce che costituiscono una rete o un mercato commerciale che facilita le transazioni business-to-business (B2B), business-to-customer (B2C) o customer-to-customer (C2C).

PROGETTAZIONE UNIVERSALE PER L'APPRENDIMENTO

Un approccio all'insegnamento e all'apprendimento che dà a tutti gli studenti uguali opportunità di successo, che offre flessibilità nei modi in cui gli studenti accedono al materiale e mostrano ciò che sanno.

SVILUPPO PROFESSIONALE ONLINE

Si riferisce a workshop di aggiornamento professionale, corsi e programmi che sono principalmente erogati online seguendo approcci asincroni o sincroni a seconda della natura degli argomenti e degli obiettivi.

TEMPO DI CONNESSIONE

Quantità di tempo che una persona passa connessa ad una rete (per esempio Internet).

TEMPO DI CONNESSIONE

The amount of time a person spends watching or interacting with content on the screen of a computer, phone, TV, gaming console, etc.

USB FLASH DRIVE

Universal Serial Bus (USB) è un tipo di connettore che collega i dispositivi. È usato principalmente sui PC ma può essere usato anche su altri dispositivi come la PlayStation e la Xbox.

UTENTE FINALE

Una persona che utilizza o è destinata a utilizzare un bene o un servizio.

WORLD WIDE WEB (WWW)

Il World Wide Web è quella parte di Internet che è formata da siti web. Ogni sito web è composto da una o più pagine web.

4. Area di MULTIMEDIA e COMMUNICAZIONE

In quest’area puoi trovare i 20 termini e/o espressioni associate a depositi, multimedia, comunicazione.

ARCHIVIO DEGLI OGGETTI DI APPRENDIMENTO

Uno spazio per memorizzare le risorse digitali di apprendimento, una sorta di biblioteca digitale. Permette agli educatori di condividere, gestire e utilizzare le risorse educative.

ASSEMBLEA VIRTUALE

L'assemblea scolastica online può avvenire in tempo reale o può essere preregistrata.

CONTENUTI SU RICHIESTA

Fornire contenuti personalizzati sui social media, e-mail, sito web, blog, ecc.

DEPOSITO DI CONTENUTI

Database di contenuti digitali con un insieme collegato di tecniche di gestione dei dati, ricerca e accesso che permettono un accesso al contenuto indipendente dall'applicazione.

E-LIBRARY

Un database online di oggetti digitali che può contenere testo, immagini fisse, audio, video, documenti digitali o altri formati di media digitali o una biblioteca accessibile tramite internet.

FILE

Una raccolta di dati connessi o programmi memorizzati come un'unità con un singolo nome.

INSTANT MESSAGING (IM)

Abbreviato anche in "IM". Si tratta di un software che elenca l'elenco di contatti di un utente (che può essere composto da amici, familiari, colleghi di lavoro, compagni di classe, ecc.) che sono anche online e consente agli utenti di scambiare messaggi di testo. Alcuni programmi di messaggistica istantanea includono anche chat vocale, trasferimento file e altre applicazioni.

INTERACTIVE MULTIMEDIA

La multimedialità interattiva consente agli studenti di fornire input a un corso online e ricevere feedback come risultato dell'input. L'input potrebbe consistere in un clic o trascinamento del mouse, gesti, comandi vocali, tocco di uno schermo di input, immissione di testo e interazioni dal vivo con i partecipanti collegati.

MULTIMEDIA

L'integrazione di due o più tipi di informazioni (testo, immagini, audio, video, animazione, ecc.) in un'unica applicazione.

PODCAST

Un metodo per pubblicare file audio o registrazioni digitali su internet per il download e/o la riproduzione su dispositivi mobili e personal computer. La definizione generalmente accettata si è ampliata per includere anche il video.

RISORSA DI APPRENDIMENTO ONLINE

Qualsiasi materiale digitale usato per assistere l'apprendimento degli studenti che viene offerto in diversi modelli finali.

RIUNIONE VIRTUALE DELLO STAFF

Riunione organizzata online in tempo reale utilizzando una piattaforma di riunione online dove il personale può comunicare tra di loro anche se non sono nello stesso luogo fisico.

SCREENCASTING

Quando un insegnante fa una registrazione, spesso condividendo lo schermo del suo computer, con gli studenti. Questo permette all'insegnante di fornire indicazioni, mostrare agli studenti come manovrare i siti, e permette anche agli studenti di fare riferimento alle indicazioni del video se hanno bisogno di assistenza.

STREAMING DEI MEDIA

Lo streaming si riferisce a video e audio che vengono scaricati su un computer da Internet come un flusso continuo di dati e viene riprodotto quando raggiunge il computer di destinazione.

STREAMING DI VIDEO

Video inviato in forma compressa su Internet che si visualizza mentre viene ricevuto, invece di aspettare che l'intero file venga prima scaricato.

TELECONFERENZE

Comunicazione elettronica bidirezionale tra due o più gruppi in luoghi separati tramite sistemi audio, video e/o computer.

VIDEO CONFERENZA

Una videoconferenza è una "riunione" tra due o più persone che si trovano in luoghi geografici separati, ed è resa possibile dall'uso di monitor video e audio.

VODCAST O VIDCAST

Un metodo per pubblicare registrazioni video/digitali su Internet per il download e/o la riproduzione su dispositivi mobili e personal computer.

WEBCAST

Una trasmissione di segnali video che è digitalizzata e trasmessa in streaming sul World Wide Web, e che può anche essere resa disponibile per il download. Digitalizzare e trasmettere in streaming una trasmissione sul World Wide Web.

WEBINAR

Un piccolo evento sincrono di apprendimento online in cui un presentatore e i membri del pubblico comunicano tramite chat o audio su temi spesso illustrati tramite slide online e/o una lavagna elettronica. I webinar sono spesso archiviati anche per un accesso asincrono e su richiesta.

5. Area degli STRUMENTI

In quest’area puoi trovare i 12 termini e/o espressioni relative agli strumenti/strategie e oggetti che possono essere utilizzati da insegnanti, studenti, ecc.

BLOG

Una cronaca costante dei pensieri, delle idee o delle esperienze di una persona o di un piccolo gruppo, che viene messa su internet per essere letta da altre persone.

CHAT ROOM

Uno spazio su internet dove le persone possono comunicare e discutere tra loro.

DISPOSITIVO DI TECNOLOGIA ASSISTIVA

Qualsiasi tipo di tecnologia utilizzata da persone con disabilità per eseguire funzioni che altrimenti potrebbero essere difficili o inaccessibili.

E-BOOK

Una pubblicazione libraria disponibile in formato digitale, comprendente testo, immagini o entrambi, leggibile sul display a schermo piatto di un computer o altri dispositivi elettronici.

SERVIZIO DI TECNOLOGIA ASSISTITA

Qualsiasi servizio che aiuti direttamente una persona con disabilità nella scelta, nell'acquisto o nell'uso di un dispositivo di tecnologia assistiva.

STRUMENTI PER GLI AUTORI

Uno strumento che aiuta a creare contenuti digitali.

STRUMENTI PER L'INSEGNAMENTO

Un oggetto (come un libro, un'immagine o una mappa), un dispositivo (come un computer) o una strategia usata da un insegnante per migliorare o ravvivare l'istruzione in classe.

STRUMENTO DI VISUALIZZAZIONE DIGITALE

I processi di pensiero sono potenziati quando si trova il modo di collegare la percezione esterna con i processi mentali interni attraverso l'uso di aiuti grafici.

STRUMENTO DIGITALE

Programmi, siti web o risorse online che possono facilitare il completamento dei lavori.

TECNOLOGIA ADATTABILE

La creazione di tecnologie specializzate a partire da tecnologie già esistenti per persone con una disabilità particolare.

TOUCHPAD

Uno strumento che si trova tipicamente come parte della tastiera di un computer portatile, che permette all'utente di spostare e azionare il cursore sullo schermo di un computer con il tocco di un dito.

WHITEBOARD

L'equivalente elettronico di lavagna e gesso sullo schermo di un computer che permette a più utenti remoti di aggiungere testo, creare disegni o diagrammi in uno spazio di lavoro elettronico condiviso e visibile a tutti i partecipanti.

Translate »